Storia

Il club Cuore di Patchwork di Sesto al Reghena nasce nella primavera del 2004 grazie alla collaborazione di persone appassionate a questa tecnica. Il ristretto numero iniziale di socie è andato via via aumentando fino ad arrivare alle attuali 16 iscritte.

Siamo un gruppo di donne di diverse età, volenterose, allegre e vitali che hanno una gran passione per il patchwork, ma che si destreggiano abilmente anche col cucito creativo e l’appliqué.

storia

Ogni giovedì sera ci ritroviamo dalle 20:30 in poi presso la ex-scuola elementare di Marignana di Sesto al Reghena ed ogni volta è come una festa: le 2-3 ore in cui stiamo assieme sono un momento per confrontarci, chiedere consigli, rilassarci, il tutto condito da un’abbondante dose di allegria e gioia di vivere! Ovviamente siamo seguite e supportate dall’indiscussa conoscenza tecnica, pratica e artistica della nostra bravissima maestra Sandra. Inoltre le “veterane” del club sono sempre prodighe di ottimi consigli riguardanti il modo di operare, l’accostamento di stoffe, ma anche ricette di cucina e racconti di vita quotidiana!

Questo fantastico mix di donne determinate, allegre e creative riesce così a creare e cucire rigorosamente a mano oggetti artistici di vario tipo e misura (cuscini, quilt, presine, pannelli, ecc). Ogni creazione è una vera e propria opera d’arte, fatta con grande amore e passione per il patchwork. La cucitura a mano è il punto forte del nostro club che così vanta di essere tra i pochi gruppi in Italia e nel mondo a seguire il metodo tradizionale e originario di questa particolare tecnica.

Ogni creazione è perciò completamente cucita a mano e in questo modo ogni nostro lavoro è unico e irripetibile.

Il club organizza su domanda corsi per l’insegnamento della tecnica Patchwork e partecipa più volte l’anno a mostre, in cui ha sempre trovato ampio consenso. D’altro canto, però non sottovalutiamo neanche la formazione delle nostre iscritte: infatti oltre a partecipare attivamente a mostre e fiere locali, abbiamo visitato anche diverse mostre nella vicina Mogliano Veneto, Treviso, Vicenza, Firenze, Pisa e la mostra internazionale di “Patchwork e Quilt” in Alsazia, Francia. In un’ottica del miglioramento e dell’aggiornamento continuo, il club ritiene che il confronto con altre realtà sia molto importante per crescere come gruppo ed imparare. Per questo motivo non ci stanchiamo mai di visitare nuove mostre e fiere: in questo modo riusciamo a carpire nuove ispirazioni ed innovazioni. Insieme proviamo nuovi accostamenti e cerchiamo di acquistare stoffe particolari in grado di dare una marcia in più alle nostre creazioni. Le diverse tinte e fantasie delle tele acquistate provenienti da diversi Paesi (Stati Uniti, Giappone, Germania, ecc.) riescono infatti a rendere le nostre opere ancora più pregiate.